Cratere NordSecondo Global Volcanism Program laghi di lava sono stati attivi fin dal 1967, e forse fin dal 1906, sebbene il lago Nord sia divenuto
inattivo fra il 1988 e il 1992. Sebbene il nostro interesse, ovviamente, fosse incentrato sul cratere Sud, abbiamo anche visitato il
cratere Nord come illustrato in questa pagina. |
 Panorama del cratere Nord (lente fish-eye). Il cratere Sud č appena visibile dietro le fumarole. |  Strani depositi fumarolici lungo il bordo Nord del cratere Nord. |  Particolari ravvicinati degli stessi depositi fumarolici. |  Nonostante il clima caldo e arido, si trova un po' di erba sui pendii esterni pių alti della caldera. |
 Notevole hornito formato da lava assai fluida sul bordo NE del cratere Nord. |  Fratturazione dovuta all'estensione lungo l'asse del rift presso la tracimazione lavica a NW del cratere Nord. |  Piccole bombe vulcaniche sono state alterate dal tufo pių soffice. Forse l'erosione eolica ha giocato un ruolo importante nel formare queste strane strutture. |  Nota come le fumarole a sud del cratere Nord siano allineate lungo una linea di faglia forse causata dal cedimento della lava nel cratere Nord. |
 Un craterino in miniatura largo appena poche dozzine di metri sul bordo sud del cratere Nord. Stalattiti di lava in primo piano. |  Un tunnel lavico collassato fra i crateri Sud e Nord. Camminare qui era pericolosetto assai... |  Corde di lava davvero notevoli fra i crateri Sud e Nord. Il bordo E della caldera sullo sfondo. |  Il craterino visto da un altro lato (vedi la prima immagine di questa riga). |
|