Il lago di lava a Gennaio 2011 |
 Congiunzione fra Venere e la Luna all'alba del 30 Gen. Il lago di lava rosseggia a sinistra. |  Sul bordo del nuovo pozzo profondo circa 15m, con il lago di lava in ebollizione ampio circa 50m. |  Vista verticale sul lago dal bordo Est. Alcuni rischiano di avvicinarsi troppo all'instabile bordo Sud. |  Convezione improvvisa nel lago lungo le fessure rosseggianti espone magma fresco da sotto. |
 Vista del lago dal bordo Ovest. Notate le allarmanti fessure del bordo Sud a destra. |  Gas incandescente fonde nuove fessure nelle pareti del pozzo, in basso a destra del fotografo sul bordo Est. |  Una notte indimenticabile sul bordo Ovest del pozzo (vista dal campo sul bordo della caldera). |  All'alba del 31 Gen, la Luna è scesa a metà strada fra Venere e l'orizzonte. |
 La fontana sotto il bordo Sud si è fermata, mentre le fessure sopra emettono gas blu rovente. |  Thorsten Bockel (maglietta bianca) filma le forti fontane sotto il bordo Sud del pozzo. |  Martin Rietze usa una maschera antigas come protezione contro il gas rovente emesso dal lago. |  Panorama sull'altro pozzo più ampio (Nord), dove un hornito mostra solo una bocca incandescente. |
 I trabocchi lavici del Novembre 2010 dal nuovo pozzo (al centro a destra) hanno riempito completamente il precedente (e più ampio) pozzo Sud. |  Sottovento al lago di lava, un tappeto di biondi capelli di Pele ricopre la fresca lava pahoehoe argentea. |  Panorama sui trabocchi lavici del Novembre 2010 visti dal bordo Ovest della caldera dell'Erta Ale. |  Panorama del nuovo pozzo e dei trabocchi lavici dall'hornito appena a Sud del lago di lava. |
Foto di Marco Fulle, riprese con lenti fisheye da 10.5mm e 16mm, e da 135mm su fotocamera reflex digitale. |