| Villaggio e CampagnaI villaggi di San Vincenzo e San Bartolo si trovano sulle poche zone pianeggianti nella parte NE dell'isola. Il piccolo villaggio di Ginostra a SW può solo esser raggiunto via mare. Nel 1952 non c'era elettricità sull'isola, e l'acqua era solo quella piovana raccolta nelle cisterne. | 
|  Stromboli 1952, San Vicenzo ed il vulcano |  Via Roma porta da Scari a San Vincenzo |  Un vignaiuolo porta una botte di vino |  La casa di Ingrid Bergman | 
|  L'ostella per la gioventù Eolo sotto la Chiesa di San Vincenzo |  Turismo agli inizi: una signora da Amburgo, sulla sessantina |  Il parroco, celebrità nell'isola, incoraggia il turismo |  Al lavoro nelle vigne | 
|  Poche pecore a Piscità |  Case Tipiciche a Piscità |  La parte orientale di San Vincenzo |  Piscità e San Bartolo; Strombolicchio dista 2km | 
|  Sopra San Vincenzo e Ficogrande |  Spiaggia di Ficogrande |  Forse è questa la casa di Eolo, dio dei venti? |  Acqua, onde, basalto | 
| Gli abitanti basavano la loro esistenza sulla pesca e l'agricoltura (vino, olive, capperi e poche vacche). Il turismo era solo agli inizi. Un ostello per la gioventù era gestito dal parroco. Aprono i primi hotel. 
Foto Daniel Holzer, 1952 e 1953 |