Immagini meteorologicheIl clima di Stromboli è tipicamente mediterraneo, con estati calde e secche. La maggior parte delle precipitazioni (in media ca. 570 mm all'anno) cade in autunno ed inverno. Non essendoci sull'isola sorgenti d'acqua dolce (contrariamente a ciò che credeva Giulio Verne - vedi "Viaggio al centro della Terra") L'acqua piovana viene raccolta sui tetti e mantenuta in apposite cisterne. Oggi la richiesta di acqua si è fatta però sempre maggiore, e la maggior parte arriva trasportata via nave cisterna, anche molte volte alla settimana durante il periodo estivo. Le immagini che seguono offrono una panoramica delle variazioni climatiche di Stromboli: |
![Immagini meteorologiche Immagini meteorologiche](icons/metpicts/bluecl.jpg) Altocumuli in un giorno d'autunno straordinariamente calmo (JA). | ![Immagini meteorologiche Immagini meteorologiche](icons/metpicts/redcl.jpg) Il sole che sorge illumina gli altocumuli dal basso (JA). | ![Immagini meteorologiche Immagini meteorologiche](icons/metpicts/black.jpg) Prima che un temporale investa l'isola, le barche vengono messe al sicuro (JA). | ![Immagini meteorologiche Immagini meteorologiche](icons/metpicts/sun.jpg) Il sorgere del sole dietro un velo di cirri; esposizione multipla (JA). | ![Immagini meteorologiche Immagini meteorologiche](icons/metpicts/s055-lightning.jpg) Fulmini sul mare e su una nave attorno a Strombolicchio (MF). |
![Immagini meteorologiche Immagini meteorologiche](icons/metpicts/lightning_178.jpg) Il bagliore di un fulmine sullo sfondo di un'eruzione (JA). | ![Immagini meteorologiche Immagini meteorologiche](icons/metpicts/shadow_221.jpg) L'ombra dello Stromboli in una limpida sera di primavera (JA). | ![Immagini meteorologiche Immagini meteorologiche](icons/metpicts/wave_yes_127.jpg) La costa durante una tempesta... (JA). | ![Immagini meteorologiche Immagini meteorologiche](icons/metpicts/wave_no_143.jpg) ... e nella calma primaverile (stesso luogo; JA). | ![Immagini meteorologiche Immagini meteorologiche](icons/metpicts/s062-strange.jpg) Strane luci su Stromboli e Strombolicchio (MF). |
![Immagini meteorologiche Immagini meteorologiche](icons/metpicts/scirocco_craters_099.jpg) Una nitida visione dei crateri durante una tempesta di Scirocco (JA). | ![Immagini meteorologiche Immagini meteorologiche](icons/metpicts/scirocco_sciara_098.jpg) Lo Scirocco spinge in basso il fumo fino alla superficie del mare (JA). | ![Immagini meteorologiche Immagini meteorologiche](icons/metpicts/front_156.jpg) Un fronte freddo in avvicinamento (JA). | ![Immagini meteorologiche Immagini meteorologiche](icons/metpicts/twister_158.jpg) Tromba marina (nota la nuvoletta sulla superficie del mare; JA). | ![Immagini meteorologiche Immagini meteorologiche](icons/metpicts/s042-cumulus.jpg) Cumuli sopra la Calabria (MF). |
![Immagini meteorologiche Immagini meteorologiche](icons/metpicts/twister2_159.jpg) Tromba marina dopo il passaggio di un fronte freddo (JA). | ![Immagini meteorologiche Immagini meteorologiche](icons/metpicts/grey_057.jpg) Nubi cariche di pioggia sulla Sicilia (JA). | ![Immagini meteorologiche Immagini meteorologiche](icons/metpicts/rays_055.jpg) L'ombra di nuvole lontane si staglia sui più vicini altocumuli (JA). | ![Immagini meteorologiche Immagini meteorologiche](icons/metpicts/orange_053.jpg) Altocumuli illuminati dal sole nascente (JA). | ![Immagini meteorologiche Immagini meteorologiche](icons/metpicts/s046-cumulonimbus.jpg) Cumulonembi al tramonto: la tempesta si avvicina (MF). |
|