1. Ottobre 1998Il 1. ed il 3 Ottobre 1998 si potevano osservare anche eruzioni ricche in cenere dal Cratere 3. Tuttavia, queste avevano una frequenza nettamente inferiore (circa una all'ora), e non sono documentate da fotografie. Nessuna attivitą č stata invece osservata al Cratere 2.
|
 Cratere 1: eruzioni simultanee dalla bocca sul bordo Ovest (al centro nella foto) e dalla bocca centrale del cratere (sulla destra) |  Questa non č «la solita eruzione» ma uno spattering continuo di lava dalla bocca Ovest del Cratere 1. Sullo sfondo, un fulmine associato ad un fronte freddo. |  Spettacolare eruzione dalla bocca Ovest del Cratere 1. Questa, come le altre foto, č stata ripresa con obiettivi standard (non tele). |  Eruzione moderata dalla bocca Ovest del Cratere 1. Eventi simili a questo si susseguivano ogni 5-15 minuti. |