 Uno dei molti canyon scavati per effetto dell'erosione da lahar lungo i pendii più bassi del Ruapehu. Questo si trova a nord della congiunzione tra la Whakapapa Road e la Highway 47 ed è stato ripreso poco prima dell'atterraggio sulla pista riservata ai voli panoramici (2005). |  Il luogo del tragico disastro ferroviario del Natale 1953. Acqua di fusione dal lago craterico ruppe una diga di ghiaccio e detriti (non c'era alcuna attività vulcanica in corso). Il flusso nel Whangaehu River raggiunse un picco di portata di circa 900 metri cubi al secondo (1998). |  Il lahar distrusse il Ponte Ferroviario nei pressi di Tangiwai proprio pochi minuti prima del passaggio dell'espresso per Auckland. Sei vagoni e la locomotiva precipitarono nel fiume causando la morte di 151 persone. Nelle foto, il Tangiwai Memorial e il nuovo ponte. |  L'acqua del lago craterico fu drenata attraverso questo enorme tunnel scavato nel ghiaccio, largo all'entrata circa 50 metri e alto 30. La foto è stata ripresa quattro giorni dopo il disastro. Il livello del lago craterico si era abbassato di circa 6 metri in sole 2 ore e mezza! Foto del 1953. |
 Molti scavi aperti per costruire la strada Highway 47, a nordovest del Ruapehu, offrono straordinarie viste su sezioni di depositi da lahar. Notate la forma arrotondata dei grandi massi (1998). |  Un colossale masso sotto le Waitonga Falls, qui trasportato dai lahar. Quest'interessante località può essere raggiunta a piedi in meno di un'ora dalla Ohakune Mountain Road (2005). |  Le Waitonga Falls e altri enormi massi trasportati qui dai lahar. Le cascate si originano dove il fiume incide una colata di lava resistente all'erosione (2005). |  Piccole cascate nel canyon sottostante le Waitonga Falls (2005). |