22-25 Gennaio 2012: Attività al Cratere KimanuraNel Novembre 2011, il vulcano Nyamuragira ha iniziato una nuova eruzione laterale. In pochi giorni un cono denominato Kimanura è cresciuto circa 10km ad Est della caldera sommitale. Nel Dicembre 2011 l'attività si è spostata circa mezzo km più a Est. Il nuovo Cratere Kimanura Est è rimasto attivo per mesi. Marco non si è lasciato scappare la rara opportunità di visitare questo vulcano notoriamente assai difficile da visitare prendendo parte ad una spedizione VolcanoDiscovery. L'attività in fase decrescente ha permesso al gruppo di scalare per la prima volta il Cratere Kimanura Ovest, da dove si aveva una vista complessiva del campo lavico esteso circa 10km. Come sempre, riportiamo le lunghezze focali delle lenti usate (sensore 16x24mm). Tutti i tempi sono locali (GMT + 2hr). |
 f=10.5mm, 22 Gen 16h. Crateri Kimanura Ovest (attivo nel Nov. 2011, a sinistra) e Kimanura Est (a destra, in attività). |  f=10.5mm, 22 Gen 18h. Rangers del Parco dei Virunga scortano un gruppo di turisti domenicali al vulcano. |  f=10.5mm, 23 Gen 15h. Il gruppo VolcanoDiscovery raggiunge assieme ai rangers la fessura eruttiva fra i Crateri Kimanura. |  f=135mm, 23 Gen 16h. Da questa posizione osserviamo forte attività stromboliana al di sopra del bordo craterico. |
 f=135mm, 23 Gen 17h. Dalla sommità del Cratere Kimanura Ovest: il flusso lavico brucia la foresta distante circa 10km. |  f=50mm, 23 Gen 18h. I crateri Kimanura sorgono nel mezzo della foresta equatoriale (sullo sfondo a destra). |  f=10.5mm, 23 Gen 19h. I rami più alti degli alberi sepolti sorgono da strati di cenere spessi parecchi metri. |  f=135mm, 24 Gen 5h. Occasionalmente lava molto fluida rimbalza come miele nella bocca del Cratere Kimanura Est. |
 f=10.5mm, 24 Gen 6h. Alba sul Kimanura: panorama dalle colate (a sinistra) al Vulcano Mikeno (4432m.s.l.m., a destra). |  f=50mm, 24 Gen 6h. Durante la notte il canale lavico principale ha trovato un nuovo sfogo sulla sinistra. |  f=10.5mm, 24 Gen 6h. Fra il Kimanura (a sinistra) ed il Mikeno appare il lontanissimo Vulcano Muhavura (4127m.s.l.m.). |  f=50mm, 25 Gen 5h. Bocche effimere a destra alimentano un nuovo flusso lavico più vicino al Cratere Kimanura. |
 f=10.5mm, 25 Gen 6h. Martin Rietze (a destra) osserva l'attività al Cratere Kimanura Est. |  f=24mm, 25 Gen 6h. La lava ribolle nel lago di lava del Cratere Kimanura Est, mentre l'alba tinge di rosa il cielo. |  f=135mm, 25 Gen 7h. Zoom sull'attività stromboliana nel Cratere Kimanura Est. |  f=135mm, 25 Gen 7h. Talvolta lo spesso vapore sparisce per un attimo, aprendo alla vista blocchi incandescenti di parecchi metri. |
Copyright: M. Fulle. |