Geyser StrokkurIl geyser Strokkur è uno dei più famosi, sebbene non sia uno dei più grandi. Si trova a Haukardalur, nello stesso campo geotermico del "Grande Geyser" ora inattivo, la cui attività regolare cessò circa un secolo fa, ma che ha iniziato nuovamente un'attività più blanda e irregolare dopo terremoti nel 2000. Durante i decenni scorsi, il geyser Strokkur ha cambiato la sua attività esplosiva irregolare in una molto più blanda e regolare, con piccole eruzioni che durano pochi secondi a intervalli di pochi minuti. |
 Una grande bolla di vapore sorge improvvisamente dal condotto del geyser (celeste) e solleva l'acqua nella pozza formando per un istante una bolla ampia circa 2 metri. |  Quindi il vapore erompe attraverso la cupola della bolla, esplodendo in miriadi di getti di gocce d'acqua bollente. La pozza si allarga con onde che straripano tutt'attorno. |  Al climax dell'eruzione di vapore, la maggior parte della colonna d'acqua viene eiettata dal condotto, e straripa con onde sempre maggiori dalla pozza. |  Alla fine dell'eruzione, che è durata due o tre secondi, quasi tutta l'acqua rifluisce nel condotto, dove a poco a poco si riscalderà per un'altra eruzione. |
 Talvolta un'eruzione più piccola avviene prima che tutta l'acqua abbia riempito il condotto: in questo caso l'esplosione avviene senza la bolla iniziale. |  Panoramica a grande campo dell'inizio di un'eruzione: i turisti sullo sfondo forniscono la (piccola) scala. |  La colonna di vapore mista a gocce d'acqua bollente supera raramente i 20 metri, ben meno dei 60 metri raggiunti un tempo dal "Grande Geyser". |  Il campo geotermico di Haukardalur offre molti altri fenomeni termici: una piccola pozza con una fontana permanente alta circa mezzo metro. |
 Un'altra bolla di vapore solleva l'acqua azzurra del Geyser Strokkur. |  La bolla esplode in una colonna di acqua e vapore. |  Notate le prime bolle sulla superficie dell'acqua. |  Esplosione di vapore al Geyser Strokkur. |
Foto Marco Fulle, 11 Sett 2007, mezzogiorno, e 13 Apr 2010 (terza riga di foto). |