Vulcani Douglas e FourpeakedNel Parco Nazionale del Katmai, a Nord-Est del famoso vulcano Katmai, i ghiacciai spettacolari del Douglas (2140m.a.s.l.) e del Fourpeaked (2104m.a.s.l.) s'innalzano in riva al mare del Golfo di Cook. |
 Ci avviciniamo al Douglas da Ovest: al centro il lago craterico, sullo sfondo il mare del Cook Inlet. |  Da Sud-Ovest, allineati con la catena delle Aleutine: Douglas in primo piano, poi Augustine (a sinistra nelle nuvole), Iliamna (al centro) e Redoubt (più lontano appena a destra). |  In volo sopra il cratere sommitale del Douglas: fumarole riscaldano l'acqua del lago craterico, nonostante sia circondato dal ghiacciaio. |  Una crosta di ghiaccio intrappola parti del lago, dove fluttuano blocchi strappati al ghiacciaio. Vapore viene emesso dalle zone libere del lago. |
 Notate a destra una porzione del lago libera dai ghiacci. Sullo sfondo, il crepacciato bacino di accumulazione del ghiacciaio Fourpeaked. |  Vista da Nord-Est del vulcano Douglas. Sullo sfondo, picchi del vulcano Fourpeaked emergono dalla cappa glaciale che copre la catena vulcanica. |  Ultimo scatto prima di lasciare il lago. Sullo sfondo, il ghiacciaio Fourpeaked fluisce veloce dalla cappa glaciale fino al livello del mare. |  Il ghiacciaio Fourpeaked separa il Douglas dal vulcano Fourpeaked. La sua lingua alimenta un lago separato dal mare da una sottile morena terminale. |
 Dopo aver sorvolato il ghiacciaio Fourpeaked sullo sfondo, raggiungiamo la bocca fumante del vulcano Fourpeaked. |  Zoom sulla bocca attiva del Fourpeaked. Notate le due bocche del 2006 appena sotto quella attiva, ora inattive e occluse da neve fresca. |  La bocca sbuffa continuamente. Notate i profondi crepacci appena sotto la bocca, dovute a destabilizzazione indotta dal calore di fumarole nascoste. |  Stiamo di nuovo attraversando l'allineamento dei vulcani d'Alaska a Nord-Est del Fourpeaked. Il Katmai lontano sullo sfondo. |
 Un canalone aperto o da una frana recente o da erosione glaciale apre alla vista una sezione del ghiacciaio: notate le cascate di ghiaccio e fango. |  Zoom sul ghiacciaio appena sotto il canalone: l'intatto ghiaccio blu a destra contrasta con quello a sinistra chiazzato dai flussi di fango. |  Zoom sul ghiacciaio appena sopra il canalone: la tensione longitudinale nel ghiacciaio apre crepacci spettacolari. |  Volo di ritorno sopra i fianchi settentrionali del vulcano Douglas, con altri ghiacciai che s'inoltrano nelle pianure dell'Alaska. |
Foto di Marco Fulle, riprese durante un volo privato di tre ore effettuato il 27 Sett 2007, dalle 9 del mattino, approfittando di una rara giornata di cielo cristallino. Il sole splendeva da Sud-Est; questo può aiutare per orientare le foto. |