Foto aeree del Redoubt in EruzioneAppena sei ore dopo l'eruzione pliniana del 4 Aprile 2009, Norbert e Marco hanno organizzato un volo sopra il Redoubt, che ancora eruttava una colonna di cenere e vapore ad una quota di circa 5000m.s.l.m. Grazie ad una forte tormenta cha ha imperversato tutto il 3 Aprile, sia il lahar nella Drift River Valley (a Nord del vulcano), sia l'immane ricaduta di cenere sui fianchi e le catene a SE del vulcano erano perfettamente riconoscibili. Il volo è durato dalle 11h50m alle 12h20m tempo locale (GMT - 8hr). |
 Ci avviciniamo al Redoubt in eruzione attraversando il Cook Inlet. |  In volo sulla Drift River Valley inferiore, inondata dal lahar di appena sei ore prima. |  Massimo avvicinamento permesso al Redoubt: flussi piroclastici fumanti sul suo fianco Nord. |  Flussi piroclastici fumanti (a destra) e colonna di cenere eruttata dal cratere a ferro di cavallo. |
 La neve fresca in primo piano contrasta con lo strato di cenere grigia sul fianco SE del vulcano ed i picchi a SE di esso. |  La neve intatta sul vulcano Iliamna (sullo sfondo a sinistra) evidenzia la ricaduta di cenere sulle catene a SE del Redoubt. |  Volo di ritorno sulla Drift River Valley inferiore: notate che un fiume d'acqua glaciale fusa continua a fluire. |  Il delta del lahar di fango nero contrasta sulla neve fresca caduta il giorno prima (l'Alaska Range sullo sfondo). |
 Zoom sul delta del lahar che attraversa la strada verso il Drift River Oil Terminal. Notate che il Drift River è ancora ghiacciato (bianchi meandri a sinistra). |  Il delta principale del lahar ha raggiunto il mare e circondato il Drift River Oil Terminal (a sinistra). |  Zoom sui serbatoi di petrolio ancora protetti dai muraglioni di terra eretti contro i lahar. Il Cook Inlet sullo sfondo in alto. |  Il pomeriggio dopo il volo, relax con vista sul Redoubt sulla riva del Cook Inlet a Kenai. |
Foto di Marco Fulle. Tutte le foto sono state riprese con uno zoom da 24-85mm (fotocamera digitale reflex con un sensore 18x24mm) |