1992 Pagina delle FotoUna grande eruzione laterale dell'Etna iniziò a metà Dicembre 1992, continuò con alti tassi effusivi (fra 10 e 30 metri cubi al
secondo) fino alla fine del Maggio 1992, e quindi con tassi effusivi minori (meno di 5 metri cubi al secondo) fino al Marzo 1993. Coprì
tutta la metà meridionale della Valle del Bove con flussi di lava alti centinaia di metri, rilasciando uno dei massimi volumi eruttivi,
vicino al mezzo km cubo. La bocca effusiva si stabilizzò a circa 2200 m.s.l.m. sul fianco sud occidentale della Valle del Bove. Questa
eruzione è anche famosa per aver minacciato Zafferana Etnea, che fu protetta dalla Protezione Civile anche deviando il flusso di lava.
Marco Fulle ha osservato l'eruzione sia nel Gennaio, sia nel Maggio 1992, e qui presentiamo alcune sue foto. Per dare un senso della
prospettiva, riportiamo le lunghezze focali degli obiettivi usati (p.e. f=28mm). Come sempre, le icone di questa pagina rimandano a
immagini più grandi (da circa 40 a 100 KB). |
4 Gennaio 11h locali. f=135mm dal volo Alitalia. La cima dell'Etna vista da W con la Bocca Nuova che fuma vigorosamente. | 4 Gennaio 17h locali. f=28mm dal M. Zoccolaro. Le bocche dell'eruzione e il flusso di lava lungo circa 4 km in Valle del Bove: si dirige verso Zafferana Etnea. | 6 Gennaio 18h locali. f=135mm dalla Schiena dell'Asino. Forti explosioni alle bocche sul fianco SW della Valle del Bove. | 6 Gennaio 18h locali. f=135mm dalla Schiena dell'Asino. Flussi di lava in Valle del Bove lunghi circa 4 km. |
6 Gennaio 19h locali. f=28mm dalla Schiena dell'Asino. La neve sui pendii della Montagnola è illuminata dalla rossa lava. | 17 Maggio 4h locali. f=28mm dal M. Pomiciaro. Bocche effimere in Val Calanna rilasciano piccoli flussi di lava. Zafferana Etnea sullo sfondo. L'alba sul Mar Ionio. | 17 Maggio 7h locali. f=28mm in Val Calanna. Si fabbricano portacenere di lava in un flusso attivo di lava pahoehoe. | 19 Maggio 1h locali. f=28mm dal Piano dell'Acqua. Due flussi di lava sgorgano da bocche effimere a meno di 1 km da Zafferana Etnea. In primo piano, un cespuglio di ginestra brucia appena raggiunto dalla lava. |
24 Maggio 17h locali. f=28mm in Valle del Bove. Il flusso di lava fuoriesce da un tunnel a 500 m dalle bocche. Il flusso principale entra a sinistra in un altro tunnel. Quello a destra è un flusso artificiale, uscito da uno scavo effettuato il giorno prima da un caterpillar. | 24 Maggio 17h locali. f=135mm in Valle del Bove. Una zoommata sullo stesso flusso principale. Nota le stalattiti sulla volta del tunnel, dovute a rifusione della lava della volta. | 24 Maggio 18h locali. f=28mm sul flusso di lava. Un'altra finestra sul flusso di lava, ancor più vicino alle bocche effusive. L'uomo in alto a sinistra rende bene la scala incredibile. I monti Zoccolaro e Pomiciaro sullo sfondo. | 24 Maggio 19h locali. f=28mm in Valle del Bove. Le bocche dell'eruzione. Il vapore esce dalla bocca di degassazione, mentre sotto un'enorme cascata di lava minaccia l'osservatore. |
24 Maggio 20h locali. f=28 mm in Valle del Bove. Il crepuscolo ci permette di usare pose più lunghe, che evidenziano il flusso della lava in uscita dal tunnel sotto l'osservatore, che si divide poi nei bracci naturale (a sinistra) e artificiale (a destra). | 24 Maggio 21h locali. f=28 mm in Valle del Bove. Il flusso di lava artificiale si suddivide in altri flussi verso l'osservatore. | 24 Maggio 21h locali. f=28mm in Valle del Bove. Gli stessi flussi raggiungono il fondo della Valle del Bove. | Ottobre 1996 f=24mm dal M. Zoccolaro. È sorprendente il fatto che, a distanza di tre anni dalla fine dell'eruzione, il calore residuo nei flussi sia ancora abbastanza elevato da generare vapore al contatto della lava con la pioggia. Foto J. Alean, tutte le altre sono di M. Fulle. |
|