 Bocca Nuova 26 Luglio 1997 20:00 (tutte le ore sono locali) dal bordo N. Nota le tre bocche attive all'interno del cono di NW. |  Voragine (VOR)26 Luglio 1997 19:00 dal bordo W. Vista panoramica della bocca con attivitą di spattering e del cono costruito nel 1997. |  30 Maggio 1996 16:00: Fianco N della cima. Le bombe mantengono all'ombra la neve formando caratteristici «funghi». |  Cratere di Nord Est (NEC) 26 Maggio 1996 21:00 dal bordo NW di Bocca Nuova (sulla destra). La costellazione della Lira nel cielo illuminato dalla luna. |
 NEC 31 Maggio 1996 9:00 dal bordo NW del NEC. Eruzione di cenere dalla bocca attiva sul lato NE. Sullo sfondo: vapore da Bocca Nuova e Voragine. |  NEC 3 Giugno 1996 21:00 dal bordo NW del NEC. Durante 20 secondi di esposizione, si susseguono 5 esplosioni stromboliane. Le traiettorie paraboliche delle bombe sono modificate dal forte vento. |  NEC 30 Maggio 1996 22:00 da Pizzi Deneri. In primo piano: la terrazza dell'Osservatorio Vulcanologico. In cielo: Regolo, l'Idra ed il Corvo. |  NEC 20 Settembre 1996 21:00 dal Monte Agata. Getti di gas dalla bocca attiva sul cono costruito nel 1996 sul bordo W del NEC. La Luna e Giove sono nel Sagittario. |
 NEC 30 Maggio 1996 23:00 da Pizzi Deneri. Attivitą Stromboliana alla luce della luna. A sinistra, vapore da Voragine e Bocca Nuova. |  NEC 20 Settembre 1996 20:00 dal bordo NW del NEC. In primo piano la prima neve d'estate alla luce del crepuscolo. |  Bocca Nuova (BN) 1 Giugno 1996 20:00 dal bordo W. Vista panoramica delle bocche attive sul fondo del cratere. |  NEC 3 Giugno 1996 22:00. A destra: il vapore che sale da Bocca Nuova offusca il sorgere della luna. In cielo: Il Cigno (sinistra) e la Lira (in alto). |