Etna 24.6.2000 Pagina delle FotoDopo tre notti passate in tenda sulle zone sommitali dell'Etna (che non offre facili accessi di questi tempi ...), il membro del
SOL-team Marco Fulle è riuscito a catturare uno dei più spettacolari parossismi del Cratere di Sud Est (SEC), che sembra voglia
continuare ancora a lungo la sua inusitata attività. Queste foto sono state riprese in condizioni di notevole rischio personale e
non devono in alcun modo essere considerate un invito ad avvicinarsi ai crateri sommitali dell'Etna, che al momento attuale sono
molto attivi e pericolosi. Tutti i tempi sono locali (GMT + 2 hr). Per dare un'idea della prospettiva, riportiamo le lunghezze focali
degli obiettivi fotografici usati (per esempio f=28 mm). Le icone di questa pagina rimandano ad immagini più grandi (da 20 a 100 KB).
Abbreviazioni: BN = Bocca Nuova; SEC = Cratere Sud Est; TDF = Torre del Filosofo |
23 Giugno 2000, 20:00, f=135mm dal Primo Montarello (ossia la vecchia stazione della funivia a 2611 m.s.l.m. dove Marco ha posto la sua tenda). Aspettando un parossismo del SEC, possiamo solo goderci gli anelli multipli emessi da BN. | 24 Giugno 2000, 21:00, f=50mm dalla TDF. Fin dalle 9:00 la lava sta fluendo dalla bocca N del SEC, e ora la bocca sommitale del SEC è piena di vapore: entrambi sono un precursore sicuro di un prossimo parossismo. | 24 Giugno 2000, 21:30, f=50mm dalla TDF. BN continua ad emettere anelli di vapore, che sono tinti di arancione dal violento e crescente flusso di lava emesso dalla bocca N del SEC (a destra). | 24 Giugno 2000, 23:25, f=135mm dalla TDF. Fin dalle 22:50, tutta la fessura N del SEC degassa violentemente, e fin dalle 23:17 una fontana continua (alta 100 m) di lapilli rossi zampilla dalla cima della fessura. |
24 Giugno 2000, 23:29, f=135mm dalla TDF. In pochi secondi, il parossismo parte. Fontane stromboliane alte 100 m fuoriescono dalla cima del SEC (a sinistra); subito dopo, con un suono indimenticabile simile a una deglutizione, il rumore acuto di degassamento si trasforma in una assordante sequenza di tuoni, annuncio della nascita della prima fontana di lava (a destra). | 24 Giugno 2000, 23:30, f=135mm dalla TDF. Le fontane di lava illuminano la scena a giorno, richiedendo esposizioni brevissime. All'inizio, raggiungono altezze di 100 m. Nota il violento ribollire della lava nella bocca in basso a sinistra, che diventerà la sorgente di due flussi di lava sul fianco S del SEC. | 24 Giugno 2000, 23:35, f=135mm dalla TDF. Con un crescendo impressionante, le fontane raggiungono in pochi secondi altezze di 700 m. Queste telefoto si concentrano sui dettagli dei primi 200 m della colonna liquida di magma eiettata dalla cima del SEC, parzialmente occultata dall'immensa colonna di cenere sulla destra. La lava che ribolle nella bocca in basso a sinistra sostiene una fontana alta 100 m. | 24 Giugno 2000, 23:40, f=50mm dalla TDF. Fontane di lava alte 700 m salgono maestose dalla cima del SEC. La bocca sul lato S emette due flussi di lava verso il Sudestino (il suo profilo nero in primo piano) e il cono del 1971 (a sinistra). La posa di un secondo evidenzia il moto turbolento delle bombe nella fontana e la pioggia rossa (a destra) sotto la colonna di cenere trascinata dal vento verso ENE. |
24 Giugno 2000, 23:45, f=28mm dalla TDF. Il parossismo raggiunge il culmine poco prima di terminare. Queste pose da un secondo mostrano tutta la fontana alta 1100 m. L'obiettivo grandangolare rende l'idea di come la fontana sia vista da sotto (la TDF è a 1 km dal SEC). Il SEC è completamente incandescente. I due flussi di lava hanno raggiunto la base del SEC. | 24 Giugno 2000, 23:50, f=28mm dalla TDF. Poco dopo la fine del parossismo, la cima del SEC emette le ultime espolsioni stromboliane. Il fianco sinistro del SEC è coperto da flussi di lava dovuti alla caduta delle ultime più alte fontane. Sulla destra del SEC, cenere nera piove sullo sfondo del vapore arrossato dall'immenso flusso di lava emesso dalla bocca N del SEC. | 25 Giugno 2000, 00:10, f=28mm dal Belvedere. Il flusso di lava emesso dalla bocca N del SEC durante 15 ore di attività è il più lungo prodotto dal SEC in tutto il 2000: più di 3 km. Ha raggiunto il centro della Valle del Bove. Sullo sfondo, Giarre (a destra), Taormina (al centro) e la Calabria (all'orizzonte). | 25 Giugno 2000, 00:20, f=28mm dal Belvedere. Rivolgendoci al SEC, possiamo vederne i fianchi ancora incandescenti, con i flussi di lava in via di raffreddamento sul fianco S (a sinistra) e la bocca N ancora incandescente (a destra). Un fotografo svizzero non ha ancora deciso cosa riprendere (la Valle del Bove o il SEC incandescente?). Il Grande Carro corona in alto la scena. |