Pagina delle foto 20.5-1.6.2000Ancora una volta STROMBOLI ON-LINE è orgogliosa di presentare una collezione di foto uniche realizzate dal membro del SOL-team Marco
Fulle. Alcune sono state riprese in condizioni di notevole rischio personale e non devono essere considerate un invito ad avvicinarsi
ai crateri sommitali dell'Etna che, al momento attuale, devono essere considerati molto attivi e pericolosi. Tutti i tempi sono locali.
Per dare un'idea della prospettiva, riportiamo le lunghezze focali degli obiettivi usati (per esempio, f=28 mm). Le icone in questa
pagina rimandano a immagini più grandi (da 20 a 100 KB).Abbreviazioni: BN = Bocca Nuova; NEC = Cratere Nord Est; SEC = Cratere Sud Est;
TDF = Torre del Filosofo. |
 20 Maggio 2000, 16:00, f=28mm dalla TDF. Il NEC (dietro al SEC sulla sinistra) rilascia densa cenere dopo ogni parossismo del SEC, mentre BN continua a emettere bianco vapore e anelli di fumo (a destra). |  24 Maggio 2000, 16:00, immagine fish-eye (diagonale = 180°) dal bordo S di BN. Confronta questa foto di BN con un'altra molto simile presa il 15 Feb. 2000. Sullo sfondo, il NEC rilascia densi sbuffi di cenere. |  1 Giugno 2000, 5:00, f=50mm dalla TDF. Il precursore di un parossismo del SEC è durato tutta la notte: emissione di lava dalla bocca N del SEC (macchia rossa sul fianco destro del SEC). |  1 Giugno 2000, 5:30, f=28mm dalla TDF. Crepuscolo dell'alba sopra il Mar Ionio e l'Aspromonte. La cenere nera dal SEC in primo piano. |
 1 Giugno 2000, 7:00, f=28mm dalla TDF. Sulla cima del SEC cominciano le esplosioni stromboliane, mentre la lava continua a fluire dalla bocca N del SEC (in basso dietro il fianco destro). |  1 Giugno 2000, 7:30, f=28mm dalla TDF. Dopo molte esplosioni stromboliane, la colonna di magma ridiscende, con emissioni passive di cenere densa dal SEC. |  1 Giugno 2000, 8:00, immagine fish-eye (diagonale = 180°). L'emissione di cenere è così continua da oscurare il Sole. BN sulla sinistra, l'Aspromonte sopra il Mar Ionio che riflette la luce solare sulla destra. |  1 Giugno 2000, 9:00, f=135mm dalla TDF. Dopo molti cicli di attività stromboliana e emissione passiva di cenere, perdiamo ogni speranza di vedere un parossismo, cosicchè ci dedichiamo agli anelli di fumo emessi da BN. |
 1 Giugno 2000, 10:15, f=135mm dalla TDF. Improvvisamente il parossismo del SEC comincia, con fontane rosse di lava parzialmente occultate dal vapore di BN. La verticale di queste immagini copre 300 m. |  1 Giugno 2000, 10:20, f=50mm dalla TDF. Le fontane di lava sono fra le più violente mai emesse dal SEC: il lato verticale di queste immagini copre più di un km lungo la verticale sopra il SEC (visibile in basso). |  1 Giugno 2000, 10:25, immagine fish-eye (diagonale = 180°). La TDF è raggiunta dalla tefra in caduta: la colonna di cenere è così alta nell'atmosfera da simulare perfettamente un'eclisse totale di Sole. |  1 Giugno 2000, 10:30, immagini fish-eye. L'immensa colonna eruttiva copre tutto il cielo sopra la TDF (il tetto della TDF sulla sinistra rende bene l'idea della prospettiva), finchè alle 10:30 il parossismo declina (a destra). |
 1 Giugno 2000, 10:40, f=50mm dalla TDF. La caduta di cenere eclissa il Sole piovendo a poche decine di metri da noi. |  1 Giugno 2000, 10:50, immagine fish-eye a tutto cielo dalla TDF (il cui tetto è visibile nell'angolo superiore destro). La colonna eruttiva sale per chilometri nel cielo e continua ad eclissare il Sole. |  1 Giugno 2000, 11:00, immagine fish-eye. La colonna eruttiva proietta la sua ombra sulla Sicilia, e continua a rilasciare cenere sulla sinistra. Franca, Stephane e John finalmente si rilassano passata l'emozione. |  1 Giugno 2000, 18:00, f=28mm. Quando nel pomeriggio scendiamo dal Rifugio Sapienza a Pedara, percorriamo una strada pesantemente colpita dalla cenere rilasciata durante il parossimo che abbiamo osservato dalla TDF. |
 25 Maggio 2000, 17:00, f=300mm dalla TDF. Si possono vedere molti dettagli in questo anello di vapore rilasciato da BN: sembra sia fatto di molti tubi coassiali, e sta perdendo quello più esterno. |  25 Maggio 2000, 17:05, f=300mm. Evoluzione dello stesso anello di vapore: un toro perfetto che vola nel cielo. |  25 Maggio 2000, 17:10, f=300mm dalla TDF. Il vento da NW trascina lo stesso anello verso Sud, cosicchè possiamo vederlo di taglio. |  31 Maggio 2000, 17:00, f=300mm dalla TDF. Un perfetto anello di vapore toroidale rilasciato da BN: il fatto che sia cavo è dovuto alla veloce rotazione convettiva. |
 20 Maggio 2000, 17:00. f=300mm dalla TDF. Questo anello di vapore rilasciato da BN mostra invece una complessa struttura ad onde! |  24 Maggio 2000, 13:00, f=28mm dal pendio S del Sudestino. Roby sta spiegando perchè in questi mesi è meglio stare alla larga dal SEC: una bomba del SEC (e mica delle più grandi!) emessa durante un parossismo. SEC a sinistra e Sudestino a destra sullo sfondo. |  24 Maggio 2000, 15:00, immagine fish-eye. Non è facile trovare un punto di osservazione sicuro: tutto il Cratere del Piano a S di BN è coperto di centinaia di crateri di impatto di bombe emesse dal SEC (al centro). BN a sinistra e Sudestino a destra sullo sfondo. La cenere fresca emessa dal SEC ricopre strati di neve profondi alcuni metri. |  20 Maggio 2000, 17:00, f=300mm. Un altro anello dalla BN. |
|