Lipari: Pomice e OssidianaLipari, il centro economico delle isole Eolie, è ben noto per i suoi enormi depositi di pomice e per i flussi di ossidiana. L'ossidiana era esportata già nell'era neolitica e usata nell'Europa continentale per costruire lame, punte di freccia, ecc. Ai giorni nostri il solo prodotto vulcanico ad essere esportato è la pomice. |
 Cave di pomice e, all'orizzonte a destra, un grande flusso di ossidiana. Mentre l'ossidiana fu un "export di successo" da Lipari nell'età della pietra (punte di freccia ecc.) oggi la pomice è il solo minerale ad avere valore commerciale. |  Migliaia di strati di pomice relativi ognuno a fasi eruttive distinte formano un enorme deposito qui esposto in un canalone sopra Canneto. |  La pomice è facilmente erosa in torri e guglie. Nota le sue stratificazioni. Nelle cave la pomice è selezionata a seconda della granulosità. Italpomice fornisce dettagli riguardo all'uso e alle proprietà della pomice. |  Le cave di pomice orientali viste da nord. Le due società minerarie (Cave di Pomice Pumex S.p.A. e Società Siciliana per I'Industria ed il Commercio della Pomice) hanno venduto un totale di 800'000 tonnellate nel 2001. |
 Il Monte Pelato offre splendide viste su Lipari meridionale, Vulcano e - in giorni tersi come questo - Etna (innevata, sullo sfondo al centro). |  Il Monte Pelato è il punto più alto di un grande cratere da cui colate di ossidiana (brune, dietro la strada bianca) fluirono verso il mare. |  Marco Fulle esplora un grande blocco di ossidiana assai fratturata nella parte inferiore della colata. La sezione che sta guardando è mostrata ingrandita a destra. |  Qui l'ossidiana si è spaccata in blocchi. Le fratture fra di essi sono state riempite da "schiuma di ossidiana" bluastra. Una moneta da un Euro dà la scala. |
 L'ossidiana alterata diventa grigia o bruna. Lo splendido vetro nero appare solo quando la si spezza (operazione che può essere assai difficile anche con una grossa mazza...). |  Campione appena spaccato di ossidiana lungo circa 6cm. Come spesso capita, questo campione mostra bande chiare causate da tensioni interne che hanno generato micro-bolle formatesi durante la colata. |  Altri campioni contengono bolle assai più grandi, fino a parecchi millimetri. Forze di taglio le hanno deformate da originalmente sferiche in ellissoidali. Campione lungo circa 8cm. |  Sezione allargata dal campione mostrato a sinistra. Nota che molte bolle contengono piccoli corpi bianchi sferici, forse minuscoli cristalli di quarzo organizzati in strutture radiali. |
 Impressioni da Lipari (1): Pomice candida come la neve, mare turchese e le isole di Panarea e Stromboli in lontananza. |  Impressioni da Lipari (2): Sotto un cupo cielo invernale, una gomena arrotolata macchia di colore il grigio paesaggio. |  Impressioni da Lipari (3): Dopo essersi appesantita del suo carico di pomice, una nave parte in un tranquillo mare invernale. |  Impressioni da Lipari (4): Vista su Vulcano, per godersi la quale servono "quattr'occhi" (Belvedere "Quattrocchi")! |
Tutte le foto in questa pagina sono protette da copyright J. Alean |