 Piante di euforbia in un piccolo barranco sopra Adeje. Piante di opuntia (in primo piano), originarie del centro America, hanno invaso l'isola. |  Un geyser ? - in realtā uno sfiatatoio costiero presso Los Cristianos |  Tempi Moderni a Los Cristianos |  Condotte idroelettriche attraversano un barranco. La maggior parte dell'acqua proviene da gallerie orizzontali scavate negli strati acquiferi. |
 Vista sulla cittā La Laguna verso il Teide |  Pastore di Anaga: guida le capre sulle stesse piste dove i Guanci (popolazione preispanica) pascolavano secoli fa... |  Casa colonica e campi di patate nelle montagne di Anaga. La coltivazione č possibile grazie a terrazzamenti del terreno e ad una rete di gallerie profonde scavate negli acquiferi. |  Villaggio nelle montagne di Anaga. Gli angoli pių antichi di Tenerife sono i vulcani di Anaga (5.8 Ma) e di Teno (7.4 Ma). |
 Le montagne di Anaga e la costa Nord. L'isola emerse dal mare nel tardo Miocene, 7.5 Ma fa con la crescita dei vulcani a scudo mafici ora erosi di Teno ed Anaga nelle estremitā dell'isola. |  Villaggio nelle montagne di Anaga. I barrancos (valli profonde) sono stati formati da grandi frane uniti a collassi di sprofondamento. |  Albero del Dragone nelle montagne di Anaga: questa specie preistorica sopravvisse alle ere glaciali quaternarie solo a Tenerife. A sinistra, la palma endemica delle Canarie (Phoenix canariensis). |  Rami presso la costa (Anaga mountains): la resina di questi alberi diviene rossa quando esposta all'aria (da cui il nome ĢSangre de Dragoģ). Un tempo era diffusamente usata nella medicina popolare e in tinture vegetali. |