Rocce generate o alterate dall'impatto asteroidaleLe fotografie di questa pagina mostrano particolari di rocce generate o alterate dall'impatto meteorico e altri fenomeni connessi all'evento di craterizzazione. |
 Suevite, materiale con cui è stato edificato il campanile della chiesa di Nördlingen. Tracce di vetrificazione e vescicole nei clasti neri. |  Piccolo clasto di calcare giurassico inglobato nella Suevite. Immagine larga circa 4cm. |  Piccolo clasto di granito inglobato nella Suevite, da una roccia del basamento cristallino. Immagine larga circa 4cm. |  Patina di ossidazione su un'inclusione metamorfica nella Suevite. Immagine larga circa 4cm. |
 Contatto tra Suevite biancastra (al centro) e «Bunte Breckzie» rossa (a destra) nella cava di Aumühle. |  I papaveri sembrano crescere molto bene sulla Suevite...; cava di Aumühle. |  Calcare Giurassico, fratturato dall'impatto (sotto) e «Bunte Breckzie», più scura; cava vicino a Ronheim. |  Clasti variegati della «Bunte Breckzie»; cava vicino a Ronheim. |
 «Bunte Breckzie»: dettagli |  Segni d'abrasione sul calcare, prodotti dallo scorrimento degli ejecta; cava vicino a Ronheim. |  Talvolta i segni d'abrasione s'intersecano, mostrando variazioni nel movimento degli ejecta. |  Il cosiddetto «shatter cone» in calcare giurassico; Meteorkratermuseum Steinheimer Becken. |
 Le cosiddette «Belemniti di Ries»: questi fossili sono stati fratturati dall'evento impattivo. |  Belemnite di Ries in calcare fortemente fratturato; Meteorkratermuseum Steinheimer Becken. |  Moldavite dalla Boemia meridionale. Lunghezza 4cm.. |  Retro dello stesso frammento di Moldavite. |
Foto J. Alean |