Yasur Luglio 2000 Pagina delle FotoPer dare un senso della prospettiva, indichiamo le lunghezze focali degli obiettivi usati (p.e. f=28 mm). Come sempre le icone rimandano
a immagini più grandi (da 20 a 100 KB). |
 25 Luglio 2000, foto fish-eye. Il vulcano Yasur visto dal bordo S. Douglas Charley spiega a Roby i dettagli della forte attività di Giugno-Luglio 1999. L'Oceano Pacifico sullo sfondo. |  25 Luglio 2000, foto fish-eye. Il vulcano Yasur visto dal bordo W. Da sinistra a destra, le bocche C, B ed A. L'Oceano Pacifico sullo sfondo, col Monte Mareun (1047 m) a destra. |  26 Luglio 2000, foto fish-eye. Il vulcano Yasur visto dal bordo N. Qui siamo molto vicini alla bocca attiva C. Il Monte Mareun (1047 m) sullo sfondo a sinistra. |  25 Luglio 2000, foto fish-eye. Il vulcano Yasur visto dal bordo E, dove le guide locali portano i turisti, a non più di 150 m dalla bocca attiva C (a destra). L'estremità N di Tanna e l'Oceano Pacifico sullo sfondo. |
 25 Luglio 2000, f=135 mm dal Bordo E di Yasur. Ogni poche decine di minuti, la bocca B emetteva nuvole di cenere nel silenzio più assoluto. |  25 Luglio 2000, f=135 mm dal bordo E di Yasur. Ogni pochi minuti, la bocca C esplodeva in potenti tipiche eruzioni stromboliane, emettendo bombe rosse nella luce diurna. |  25 Luglio 2000, f=135 mm dal bordo E di Yasur. Le esplosioni stromboliane della bocca C diventano più spettacolari poco dopo il tramonto. |  26 Luglio 2000, f=135 mm dal bordo N di Yasur. Qui siamo davvero vicini alla bocca C, cosicchè possiamo vedere il pozzo sul cui fondo un laghetto di lava continua a sputacchiare brandelli di lava rossa. |
 24 Luglio 2000, f=28 mm dal bordo E di Yasur. Esplosioni stromboliane dalla bocca C poco dopo il tramonto. La cima del bordo del cratere di Yasur (361 m) sullo sfondo a sinistra. |  24 Luglio 2000, f=50 mm dal bordo E di Yasur. Un'altra esplosione stromboliana colora di rosa le fumarole in primo piano. |  24 Luglio 2000, f=50 mm dal bordo E di Yasur. Attività stromboliana dalla bocca C nel crepuscolo serale. L'estremità N di Tanna sullo sfondo. |  24 Luglio 2000, f=50 mm dal bordo E di Yasur. Questa immagina dimostra che la bocca C contiene due bocche attive: ora è attiva quella più meridionale. |
 25 Luglio 2000, foto fish-eye dal bordo E di Yasur. Il magma ribolle nella bocca C sotto uno spettacolare tramonto tropicale. |  25 Luglio 2000, foto fish-eye dal bordo E di Yasur. Come cala il crepuscolo, le stelle del timone del Grande Carro appaiono sulla destra in una prospettiva inusuale. |  25 Luglio 2000, foto fish-eye dal bordo E di Yasur. L'attività stromboliana aumenta e colora di rosso le nuvole che volano sopra la bocca C. Nel cielo, da sinistra a destra: l'Idra, il Leone e il Grande Carro. |  25 Luglio 2000, foto fish-eye dal bordo E di Yasur. Finito il crepuscolo, la brillante luce zodiacale domina il bordo W di Yasur. Grandi esplosioni dalla bocca C colorano di rosso le nuvole sopra il cratere. |
 26 Luglio 2000, foto fish-eye. Nel Giugno e Luglio 1999, Yasur era molto attivo, e ha ricoperto di grosse bombe tutto il pianoro di cenere ad E del cratere. Il bordo E di Yasur sullo sfondo. |  28 Luglio 2000, foto fish-eye. Il bordo del cratere di impatto di questa grossa bomba esplosa durante Giugno-Luglio 1999 è coronata da insolite piramidi scolpite dal vento. Il bordo E di Yasur sullo sfondo. |  25 Luglio 2000, foto fish-eye. Il pianoro di cenere ad E di Yasur offre paesaggi alieni. |  28 Luglio 2000, foto fish-eye. Una vista ravvicinata mostra che queste strane palme producono altrettanto strani frutti.... |
 25 Luglio 2000, foto fish-eye. Il nostro campo sul pendio E di Yasur. Douglas Charley contempla il nostro fuoco, mentre la guida locale Henry intaglia i nostri cucchiai. |  25 Luglio 2000, foto fish-eye. Il bordo W del cratere di Yasur offre paesaggi sahariani. L'estremità N di Tanna e l'Oceano Pacifico sullo sfondo. |  28 Luglio 2000, f=135 mm. Orchidee attorno allo Yasur. |  28 Luglio 2000, foto fish-eye. Marco (la sua ombra in primo piano a sinistra), Roby (sullo sfondo) e la guida locale Henry si riposano sulla riva del torrente Isiwi dopo la discesa lungo il fianco N di Yasur (sullo sfondo). |
|