Anatomia di una Colonna di CenereNel Novembre 2007 una bocca ampia 100m era molto attiva sul fianco sud del cono alto 350m di Anak Krakatau. In questa pagina offriamo dettagli dell'attività freatomagmatica ripresa da una barca a circa mezzo chilometro dalla bocca, in una zona di mare dove talvolta si tuffavano grosse bombe esplose da grandiose eruzioni vulcaniane. |
 Eruzioni freatomagmatiche irraggiano un "cocktail" di bombe, lapilli e cenere. |  Talvolta grosse bombe volano verso di noi, ma senza raggiungere il mare. |  Spesso le bombe sembrano disegnare tubi di fibra ottica ripieni di luce rossa. |  Nuvole di polvere sollevate dagli impatti delle bombe oscurano parte del cono. |
 Talvolta cenere incandescente viene eruttata in quantità tale da generare piccoli flussi piroclastici. |  Esplosioni nel fondo della bocca tappezzata di cenere irraggiano fiori di velluto. |  Dopo l'esplosione iniziale, la colonna di cenere s'innalza mentre bombe cadono tutt'attorno alla bocca. |  Mentre la cenere sale vorticosa, una bomba grande come un autobus precipita a destra. |
 Nel crepuscolo solo poche bombe appaiono incandescenti, mentre altre appaiono nere. |  Esplosioni di enormi blocchi disegnano scie vorticose in un caos di cenere e lapilli. |  Il 23 Novembre sale nel condotto magma più caldo, cosicchè la lava ribolle violentemente nella bocca. |  Un'altra esplosione: parte dell'incandescenza della lava viene oscurata dalla densa cenere nera. |
 Questa è la prima di una serie di tre foto che mostra l'evoluzione di una tipica eruzione freatomagmatica. |  Dopo due secondi, le bombe più grandi cominciano a cadere, disegnando vorticose scie di cenere. |  Le bombe più grosse sono già cadute e rotolano sui fianchi, mentre le più piccole continuano a precipitare. |  Spesso le scie di cenere sono così spesse da creare "radici di cenere" che sembrano sorreggere la colonna in ascesa. |
Foto di Marco Fulle, riprese durante quattro uscite in barca dal 21 al 24 Nov 2007, talvolta all'alba quando era visibile l'incandescenza delle bombe. Tutte le foto sono state riprese con una lente da 135mm ed una digicam (focale equivalente di 200mm su film 24x36). |