Pagina delle foto: Vulcani Gorely e MutnovskiTutti i tempi sono locali. Per dare un senso della prospettiva, riportiamo le lunghezze focali degli obiettivi usati (per esempio f=28mm). Le icone in questa pagina rimandano a foto pių grandi (da 20 a 100 KB). | |||
![]() 16 Set 1998 11h, f = 28 mm. Sulla destra, il fianco Sud del vulcano Vilyuchinsky (2173 m). I vulcani Aag (2310 m, a sinistra), Koryaksky (3456 m, al centro) e Avachinsky (2741 m, a destra) sorgono appena sull'orizzonte a sinistra. | ![]() 16 Set 1998 12h, f = 28 mm. Il fianco Est del vulcano Gorely (1829 m) visto dalla sua caldera. | ![]() 16 Set 1998 14h, f = 28 mm. Un orso ci ha preceduto di pochi minuti sul sentiero che porta al cratere del vulcano Mutnovsky (2322 m). | ![]() 16 Set 1998 14h, f = 28 mm. Guardando a Nord dentro il cratere del vulcano Mutnovsky (2322 m): il fiume Mutnaya erode il fianco Nord del cratere esponendo vecchi strati di cenere e piroclasti |
![]() 16 Set 1998 15h, f = 28 mm. Guardando a Sud Est dentro il cratere Mutnovsky. Sullo sfondo al centro, la cima del Mutnovsky (2322 m). Le grotte nel ghiacciaio sono fuse da fumarole attive. | ![]() 16 Set 1998 15h, f = 28 mm. Jenja (a destra) sparisce dietro una fumarola dovuta all'interazione fra l'acqua del fiume Mutnaya e il magma del Mutnovsky. | ![]() 16 Set 1998 16h, f = 28 mm. Il fianco Sud del vulcano Mutnovsky (2322 m). Sulla sinistra, la valle del fiume Mutnaya taglia il cratere. | ![]() 16 Set 1998 16h, f = 28 mm. La cascata (alta 30 m) del fiume Mutnaya nel canyon Opasny erode vecchi strati piroclastici. |
![]() 17 Set 1998 11h, f = 28 mm. Da sinistra a destra: Viktor, Jonathan, Locko e Roby. Sullo sfondo, il fianco Est del vulcano Gorely (1829 m). | ![]() 17 Set 1998 11h, f = 28 mm. Da sinistra a destra: Minoru, Ljuba, Locko, Jonathan, Jenja, Olivier, Roby, Sandra e Viktor. Sullo sfondo, Vilyuchinsky (2173 m, al centro) e l'Oceano Pacifico (a destra). | ![]() 17 Set 1998 11h, f = 135 mm. All'orizzonte NE, da sinistra a destra: Aag (2310 m), Koryaksky (3456 m), Zhupanovsky (2923 m) e Avachinsky (2741 m). | ![]() 17 Set 1998 12h, f = 28 mm. Viktor sotto il cratere SE del Gorely (1829 m). All'orizzonte SE, il vulcano Mutnovsky (2322 m). |
![]() 17 Set 1998 13h, f = 28 mm. Il primo cratere sommitale del Gorely visto da Sud, con un calmo lago blu. | ![]() 17 Set 1998 13h, f = 28 mm. Il secondo e attivo cratere sommitale del Gorely, con un acido lago verde bollente visto da SW. Il Mutnovsky (2322 m) sullo sfondo. | ![]() 17 Set 1998 14h, f = 28 mm. L'antenna della stazione sismica sulla cima del vulcano Gorely (1829 m) č coperta di galaverna. | ![]() Prendete la jeep dei vulcanologi per raggiungere il vulcano Tolbachik! |