Etna 2018-2024

Estate 2024: Voragine

Dopo alcune settimane di debole attività stromboliana da una nuova bocca sul fianco settentrionale della Voragine, la sera del 4 Luglio 2024 il cratere ha iniziato un ciclo di sei parossismi dopo quelli occorsi nel dicembre 2015 e maggio 2016. Fontane di lava, con tassi effusivi di parecchie centinaia di metri cubi al secondo, sono durate fino a nove ore eruttando ad altezze ben superiori al km: nella notte fra il 15 e il 16 luglio una cortina di bombe incandescenti in caduta era visibile 2.5 km sopra il cratere ! I depositi sul fianco orientale della Voragine l'hanno innalzata di quasi un centinaio di metri in un mese, facendone la nuova vetta dell'Etna a 3403 m.s.l.m. Il video offre una selezione dei filmati effettuati il 4, 15 e 23 Luglio, nelle migliori condizioni di luce. Flussi di lava hanno riempito la Bocca Nuova tracimando verso ovest, rimanendo invisibili dal punto di osservazione sul fianco orientale a 10 km dalla vetta. Il campo visivo, lo stesso durante tutto il filmato, è di 600 x 340 m al cratere.

Video copyright Marco Fulle