 23 feb, 14.18, f=10mm. Vista dal Monte Zoccolaro delle colate e lahar del 19 e 20 febbraio. |  18.57, f=50mm. Marco ha lottato tutta la serata con questa volpe affamata del suo corredo fotografico. |  23 feb, 19.16, f=50mm. L'attività stromboliana segnala l'inizio del quinto parossismo del 2013. |  19.26, f=135mm. Le fontane di lava iniziano, mentre un flusso lavico si espande dalla bocca. |
 23 feb, 20.23, f=135mm. Fine del parossismo osservato dal Monte Zoccolaro, sei km a sud-est dalla bocca attiva. Il nuovo flusso lavico ha ricoperto il precedente emesso dalla bocca del Belvedere. Notate la piccola bocca incandescente a sinistra proprio sotto al Belvedere. |  27 feb, 13.17, f=11mm. Parossismo del 27 febbraio alla Voragine, con una vorticosa nube di vapore che sorge proprio sopra al Cono di Sud-Est, osservata dalla Torre del Filosofo. |  28 feb, 12.39, f=20mm. Flusso lavico attivo del parossismo del 28 Febbraio, poco prima che ricopra le stazioni sismiche al Belvedere. Cono di Sud-Est vecchio (a sinistra) e nuovo (a destra) sullo sfondo. |  1 mar, 13.54, f=50mm. Rara immagine dell'Etna innevata con la vista chiarissima delle scie nere degli spessi depositi piroclastici dei parossismi del 28 febbraio a est (a sinistra) e del 23 febbraio a nord (al centro) visti dal volo Alitalia da Catania a Roma del primo marzo. |