Violenta eruzione e collasso di un HornitoDopo una settimana di attività sull'Etna, il flusso di lava ha raggiunto il fondo della Valle del Bove
riversandosi con spettacolari cascate di lava dalle ripidissime pareti dei dicchi preistorici denominati
Serra Giannicola. Alla bocca, un hornito alto 3m è cresciuto grazie a spattering moderato, per poi
collassare durante una spettacolare eruzione stromboliana. Come sempre le icone in questa pagina
rimandano a immagini più grandi e le lunghezze focali degli obiettivi usati aiutano a capire la scala.
Tutti i tempi sono locali (GMT + 2 hr). |
 13 Sett 17h, f=28mm. Il campo lavico a 2620m. Un hornito alto 3m è cresciuto sulla bocca grazie a spattering moderato. |  13 Sett 18h, f=50mm. Simili a gobbe di cammello, i dicchi di Serra Giannicola emergono dalla cenere del 2002. |  13 Sett 19h, f=50mm. Come la cresta di un dragone, la Serra Giannicola è arrossata dalla lava. Giarre sullo sfondo. |  14 Sett 19h, f=50mm. Vista sul campo lavico verso Giarre dalla bocca dell'hornito e i flussi di lava. |
 13 Sett 18h, f=50mm dalla Serra Giannicola. Con cascate spettacolari, il flusso precipita in Valle del Bove. |  13 Sett 20h, f=50mm. La stessa vista di notte. Rossi blocchi dalla cascata di lava saltano e si schiantano a sinistra del flusso. |  13 Sett 20h, f=28mm. Nella luce surreale della lava, i dicchi di Serra Giannicola trasmutano in un castello incantato. |  13 Sett 20h, f=28mm. Dicchi precipiti si ergono per mezzo km sulla Valle del Bove. Taormina e Giarre sullo sfondo. |
 13 Sett 21h, f=50mm. L'hornito comincia ad eruttare (bombe escono anche da un buco sul fianco). Strati di neve a destra. |  13 Sett 22h, f=28mm. L'hornito collassa, cosicchè molte bombe sono esplose verso il flusso lavico e ... noi stessi! |  13 Sett 22h, f=28mm. Dopo aver salvato i nostri zaini su in alto sul pendio di cenere, Tom ammira l'hornito scatenato. |  13 Sett 22h, f=16mm (lente fisheye). Vista dalla Serra Giannicola (a sinistra) ai flussi e all'hornito in eruzione (a destra). |
 14 Sett 18h, f=135mm. Le labbra dell'hornito sono coperte di bianco gesso perchè non si sono più avuti episodi di spattering. |  14 Sett 19h, f=50mm. Molti turisti visitano i flussi di lava che riemergono da un tunnel lungo 30m ai piedi dell'hornito fumante. |  12 Sett 19h, f=28mm. Poco più a valle della bocca, il flusso si divide in due bracci che circondano un'isola di lava a corde solidificata. |  13 Sett 19h, f=28mm. Nel crepuscolo, un fotografo cattura la luce migliore offerta dall'Etna. Una piccola tracimazione alle sue spalle. |
|