Eruzione Laterale 2002: Il Cratere SudIl 26 Ottobre 2002, Etna è stata sconvolta «dalla più grande eruzione esplosiva in tutta Europa degli
ultimi secoli, ben più intensa di quella del Vesuvio del 1944» (R. Scandone). La bocca esplosiva più
attiva è stata il Cratere Sud, nato al centro di una bottoniera di quattro nuove bocche a 2700 m.s.l.m.,
appena ad est del Monte Frumento Supino. Questa pagina riassume l'attività spettacolare di questo nuovo
cratere, visto sotto la migliore prospettiva, anche in scenari invernali da sogno. Tutti i tempi sono
locali (GMT + 1hr). Come sempre, le lunghezze focali delle lenti usate aiutano a capire la scala. |
 30 Ott, 17h. f=135mm dal Cratere del Piano, sulla strada delle jeep da Nord. Tom è un puntino di luce sotto l'enorme colonna sostenuta di cenere eruttata dal Cratere Sud. |  30 Ott, 17h. f=28 e 50mm dal bordo del Cratere del Piano. Appena ad est (sinistra) del M. Frumento Supino, la nuova bocca larga 150m erutta una colonna di cenere ocra alta 5 km. |  30 Ott, 17h. f=135mm dal bordo del Cratere del Piano. Rosse fontane di lava fusa sorgono ad altezze di 300m, parzialmente nascoste da cenere bruna. |  30 Ott, 18h. f=50mm dal bordo del Cratere del piano. Come il Sole tramonta, le fontane di lava giocano a nascondino con la colonna di cenere in tutta la maestà dei loro 700m. |
 30 Ott, 18h. f=16mm (lente fish-eye) dal bordo del Cratere del Piano. La colonna di cenere dalla Bocca Sud sparisce nella cenere più chiara eruttata dalla Bocca Nuova verso Sud. |  30 Ott, 19h. f=28mm dal bordo del Cratere del Piano. La fontana di lava alta 1km sparisce nella cenere trascinata dai venti verso Catania (sullo sfondo). M. Frumento Supino at destra. |  30 Ott, 22h. f=28mm dalla Torre del Filosofo. Fantastica «vista da sopra» del nuovo cratere scatenato. Il Sagittario e il centro della Via Lattea nel cielo sopra M. Frumento Supino. |  31 Ott, 5h. f=16mm (lente fish-eye) dalla Torre del Filosofo. La gigantesca colonna di cenere nasconde la Luna in Leone. A destra, Giove sopra la Testa dell'Idra, Procione, Sirio, Orione. |
 31 Ott, 6h. f=135mm dalla Torre del Filosofo. Stephane si protegge dall'insopportabile calore irraggiato dalle fontane di lava lontane solo 400m, «vere dita di cenere fusa». |  31 Ott, 7h. f=16mm (lente fish-eye) dalla Torre del Filosofo. Un forte vento trascina tutta la cenere eruttata verso est, coprendo Zafferana con strati di molti cm. |  31 Ott, 7h. f=28mm dalla Torre del Filosofo. La Bocca Nuova (asse dell'Eruzione Laterale 2002) erutta dense nubi di cenere. Il Cono di Sud-Est (a destra) dorme indifferente. |  6 Nov, 13h. f=135mm dal Piano del Lago. Rosse fontane di lava continuano ad essere eruttate dalla Bocca Sud, qui vista da Sud, dal campo lavico ancora fumante eruttato una settimana prima. |
 6 Nov, 16h. f=16mm (lente fish-eye) dal M. Frumento Supino. L'inverno è giunto sull'Etna, mentre l'eruzione continua. Il Cono del Lago (Eruzione Laterale 2001) e la Montagnola a destra. |  6 Nov, 17h. f=16mm (lente fish-eye) dal bordo del Cratere del Piano. Il più stridente contrasto fra il M. Frumento Supino coperto di neve e la nuova bocca nera e la cenere bruna. |  6 Nov, 17h. f=28mm dal bordo del Cratere del Piano. Stephane è appena sfuggito alla doccia di bombe sui pendii del M. Frumento Supino (macchie nere sulla candida neve). |  6 Nov, 18h. f=50mm dal bordo del Cratere del Piano. Neve e Fuoco: rosse fontane appaiono nella nera colonna di cenere, davvero nera in confronto alla neve. Il Cono del Lago sullo sfondo. |
Copyright: M. Fulle.
|