 | « | (4) Crescita del cratere: L'enorme voragine iniziale è troppo ripida e instabile. In seguito al cedimento delle sue pareti del materiale frana nel mezzo facendo aumentare il diametro del cratere a 24km. Poichè il materiale frana verso l'interno in blocchi concentrici, c'è troppo poco spazio. Di conseguenza del materiale viene in qualche modo sollevato andando a formare la parete craterica interna, oggi rappresentata dall'anello di colline che circondano la piana craterica centrale. In altri termini, l'anello attualmente visibile non corrisponde al bordo vero e proprio del cratere, che si trova invece più lontano (sinistra; vista dalla parete craterica interna nei pressi della città di Wemding attraverso la piana centrale). Dopo circa 3 minuti, verso la fine del processo di craterizzazione, la «nube eruttiva» collassa. | » |  |